 |
Giornalista online, è un utilissimo manuale per gli addetti ai lavori, per chi vuole intraprendere la strada del giornalismo e per chi comunque lavora nel campo della scrittura. Negli ultimi anni internet, ha modificato il modo di fare informazione, per la velocità di trasmissione dei dati, ma soprattutto per la possibilità di ricercare informazioni, immagini, materiale risparmiando tempo; questa intervista ad esempio è una dimostrazione di come questo mezzo abbia semplificato in qualche modo la professione, i contatti con l'autrice e l'intervista stessa, è stata realizzata via e-mail.
INTERVISTA ALL'AUTRICE
di Danilo Montaldo
1. Com'è nata l'idea di questo libro e a chi è diretto?
L'idea del libro è nata da una forte passione per Internet e per tutto ciò che ruota attorno ad esso; dal desiderio di offrire un piccolo aiuto alle comunità dei giornalisti e degli scrittori, sempre più orientati verso le nuove tecnologie; dalla voglia di rispolverare antiche tradizioni (come la scrittura) e trasferirle nell'epoca della rivoluzione digitale.
Il libro si rivolge principalmente ai giornalisti ed agli scrittori che lavorano in Rete, ma non solo. Anche a coloro che si interessano di scrittura sia per professione che per hobby ed amano scrivere nel tempo libero.
2. Cosa cambia per il giornalista on line (web writer) rispetto al giornalista tradizionale?
Prima di tutto la possibilità di poter spaziare nell'infinito universo del Web risparmiando tempo e denaro, semplicemente con un computer, un modem ed una connessione alla Rete. Trasmettere, poi, alla redazione di un giornale il proprio pezzo insieme agli allegati (immagini, video, illustrazioni etc.) in una manciata di secondi, grazie alla posta elettronica. Partecipare a conferenze online stando comodamente seduti alla scrivania di casa, accedere e consultare archivi per trovare una notizia o un'informazione, comunicare con l'intero pianeta.
Il giornalista, ora, è anche in grado di confezionare un articolo (con l'aiuto di programmi per la grafica e l'impaginazione) con foto, immagini e grafici, pronto per essere pubblicato sia nel formato cartaceo che sul Web.
3. La sua esperienza dalla carta stampata al web
La mia esperienza ha avuto un'evoluzione inversa: nata prima con il Web, quando ancora esso non era molto conosciuto, è passata successivamente alla carta stampata.
Dopo aver acquistato il mio primo PC ed effettuato le necessarie configurazioni per l'accesso ad Internet, ho incominciato a curiosare tra i pochi siti che a quel tempo era accessibili. Immediatamente ho capito che la Rete poteva offrirmi molto, sia dal punto di vista professionale che dilettantistico, così ho investito tempo ed energie alla scoperta di questo nuovo medium. La mia passione è aumentata, giorno dopo giorno, in maniera esponenziale e dopo la progettazione e costruzione del mio giornale telematico (Grazia.net Magazine - www.grazia.net) ho incominciato a collaborare con varie redazioni.
Ora, con l'uscita del libro, ho attivato anche un nuovo sito (Giornalista online - www.giornalistaonline.net) che spero possa diventare un punto d'incontro per tutti i giornalisti del Web.
4. Secondo lei, quali saranno le possibile evoluzioni del giornalismo on line e che ruolo assumerà il giornalismo tradizionale?
Il giornalista avrà sempre maggiori competenze in materia informatica e conoscenze relative a programmi di videoscrittura e grafica. In altre parole, sarà sempre più esperto di nuove tecnologie, ed orientato verso nuovi sistemi di trasmissione senza fili supportati dalla tecnologia wireless. Il giornalista potrà, quindi, viaggiare con il proprio notebook ed inviare articoli, telefonare, spedire fax da qualunque parte del mondo, grazie alle reti cellulari e satellitari.
Il giornalismo tradizionale, a mio avviso, servirà da supporto al giornalismo online. Negli ultimi anni l'informazione veicolata attraverso la carta stampata ha subito una profonda crisi, tuttavia i due sistemi si integreranno e potranno convivere, dal mio punto di vista, ancora a lungo.
 |
|
 |
|  |